• Settimana Santa 2023Il 2 aprile, domenica delle Palme, entriamo nella Settimana Santa. Alle 10.30 la benedizione dei rami d'ulivo nel Piazzale San Giovanni XXIII. Seguirà la processione verso il Santuario e la Messa celebrata dall'Arcivescovo di Pompei, Monsignor Tommaso Caputo. La Messa Crismale sarà officiata dal Prelato alle 19 di mercoledì 5 aprile. La Missa in Coena Domini del Giovedì Santo avrà inizio alle 19 e l'adorazione all'Altare della Reposizione alle 21.30. Il 7 aprile, Venerdì Santo, alle 15.30 la via Crucis nel Piazzale San Giovanni XXIII, animata dall'ACR e dall'Agesci di Pompei; alle 18 la celebrazione della Passione del Signore; alle 21, in Piazza Bartolo Longo, la via Crucis animata dalla parrocchia pompeiana del Sacro Cuore di Gesù. L'8 aprile,
    Leggi tutto...
  • Concerto di Pasqua 23Si terrà nel Santuario di Pompei, venerdì 31 marzo, il tradizionale concerto di Pasqua. Ad eseguire il coinvolgente spettacolo musicale sarà l’Orchestra Artemus, diretta dal Maestro Alfonso Todisco, con il soprano Angela Luglio e il contralto Marina Esposito. Cuore del concerto sarà lo “Stabat Mater” di Giovan Battista Pergolesi. Lo spettacolo, che si terrà alle 20, nella suggestiva cornice della Basilica mariana fondata dal Beato Bartolo Longo, rientra tra gli eventi in calendario per celebrare lo speciale Anno Giubilare Longhiano (1° ottobre 2023 – 31 ottobre 2023) che ricorda i 150 anni dall’arrivo del Fondatore Bartolo Longo a Valle di Pompei.

  • fumettoIn occasione del 150° anniversario dall'arrivo del Fondatore a Valle di Pompei, le Edizioni del Santuario ripropongono una nuova edizione del fumetto che racconta la straordinaria vicenda umana e spirituale del Beato Bartolo Longo. Possa essere d'esempio e d'incoraggiamento a quanti, giovani e non, cercano di realizzare pienamente la loro vita attraverso la fede e la carità. L'opera può essere acquistata nella libreria del Santuario o contattando la Segreteria generale (081.8577321/495) dal lunedì al venerdì. Chi lo preferisca, può inviare un'email all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • giubileo newsSi è svolta, questa mattina, nel Salone della Curia del Santuario di Pompei, la conferenza stampa di presentazione del Cammino Giubilare Longhiano, evento organizzato in occasione del 150° anniversario dell’arrivo del Beato Bartolo Longo a Pompei. L'anno giubilare avrà inizio il 1° ottobre 2022 e terminerà il 31 ottobre 2023. «Nel mese di ottobre 1872 – ha ricordato Monsignor Tommaso Caputo, Arcivescovo di Pompei – il Beato Bartolo Longo, Fondatore del Santuario, delle Opere di carità e della stessa Nuova Città di Pompei, arrivò per la prima volta in Località Arpaia, nell’allora Valle desolata. Vi giunse per amministrare i beni della Contessa Marianna Farnararo, vedova De Fusco, che diventerà non solo la sua consorte, ma anche la
 

Supplica alla Vergine

 

I Papi e Pompei

 
 

1979

 

2003

 

2008

 

2015

 
S.E. Mons.

Tommaso Caputo

Donazione PayPal

Importo:
Donazione per le Opere sociali del Santuario, che è possibile conoscere nel dettaglio, consultando la sezione in basso.

Orari e Celebrazioni

Il Rosario e la Nuova Pompei

rnp small Ultima Pubblicazione

OFFERTE AL SANTUARIO

 
stemma bartolo longo altare
home_restauro

Restauro

Apri >>

Pompei è opera di Dio

tempio dello Spirito, luogo di conversione e di riconciliazione, di misericordia e di preghiera, di spiritualità e di santità. È città di Maria, venerata come Vergine del Rosario, alla cui scuola milioni di pellegrini imparano ad ascoltare le parole del suo figlio Gesù e a farne una ragione di vita.

Pompei è dono dell’amore di Bartolo Longo

un innamorato della vita, un avvocato santo, che, animato da una straordinaria pietà mariana, ha impegnato tutta la vita a servizio del Vangelo, costruendo una nuova città dell’amore.

Pompei è Rosario

progetto di vita, via che conduce alla contemplazione dei misteri della salvezza, rifugio sicuro nelle prove della vita, catena che lega i cuori a Dio e ci fa fratelli. È Supplica, preghiera filiale, fiduciosa e devota alla Madre del Signore. È missione mariana, mandato apostolico, servizio della Parola, impegno di annuncio della buona notizia del Vangelo con Maria e per Maria, la Vergine dell’ascolto e del fiato.

Pompei è laboratorio di solidarietà e di promozione umana

migliaia di ragazzi e ragazze, di uomini e donne, vittime del disagio sociale, sono stati accolti e restituiti alla propria dignità umana, sperimentando il calore di una casa e di una famiglia.

Pompei è crocevia di uomini e di popoli

di culture e di nazionalità, luogo di incontro di una umanità assetata di Dio e desiderosa di legalità e di giustizia, di speranza e di pace. È portale d’eternità, proiezione dell’umanità nel tempo di Dio, profezia sul futuro dell’uomo e della storia. È “città posta sul monte” per indicare a tutti gli uomini di buona volontà il cammino da compiere per raggiungere, guidati dalla Vergine Maria, la città di Dio, la santa Gerusalemme.