Opere Sociali

La Scuola Primaria Paritaria “Bartolo Longo”, guidata dalla Coordinatrice didattica, Prof. Principia Del Gatto, appartenente alla Congregazione delle Suore Domenicane Figlie del Santo Rosario di Pompei, attualmente comprende due plessi, uno situato in Via Sacra 39, l’altro posto in Via Roma 2.
Il P.O.F., Piano dell’Offerta Formativa, che riguarda tutti i percorsi formativi, le attività, le iniziative didattiche ed educative, l’organizzazione e la gestione di strutture, persone e risorse della scuola è a disposizione dei genitori e di quanti hanno interesse  alla consultazione. Esso rielabora ed amplia il progetto educativo della Scuola accogliendo le nuove istanze della formazione, rispondendo alle esigenze del territorio ed alle sollecitazioni derivanti dai nuovi indirizzi dell’istruzione e dettati, in particolare, dalla Legge delega del 28/03/2003 n° 53 e dal D. L. 19/02/2004 n° 59.

Linee educative

La scuola impronta il proprio servizio ai seguenti fondamentali principi ispiratori:
  • colmare le differenze sociali e culturali dando di più a chi ha di meno;
  • differenziare la proposta educativa ed istruttiva al fine di consentire a tutti gli alunni di sviluppare al meglio le proprie potenzialità;
  • valorizzare le molteplici risorse esistenti sul territorio: enti locali, associazioni culturali e professionali, gruppi di volontariato, soggetti laici e religiosi, pubblici e privati,

organismi ricreativi e sportivi, allo scopo di ampliare l’offerta formativa oltre le attività curriculari;
  • rispettare l’unità psico-fisica di ciascun bambino valorizzandone l’unicità della persona;
  • dare importanza alla centralità educativa della corporeità dei bambini;
  • recuperare la funzione educativa dell’esempio;
  • promuovere l’atteggiamento di ricerca;
  • educare all’impegno, alla coerenza coi valori e gli ideali assunti, al senso di responsabilità;
  • riconoscere la rilevanza democratica per lo sviluppo sociale, affettivo e cognitivo sia del gruppo, sia della comunità.


L’accoglienza delle diversità di sesso, età, competenza, ceto, etnia, nazionalità, lingua, è vissuta ed orientata all’arricchimento umano, al potenziamento formativo in una concezione ecumenica e cosmopolita, ispirata all’ideale dell’“uomo planetario”, cittadino del mondo del terzo millennio.
Vengono individuati, come settori di particolare attenzione, quelli del disagio e dell’intercultura.

Linee didattiche

La conduzione delle attività didattiche avviene con diverse modalità stabilite dai Consigli d’interclasse, sulla base delle esigenze didattiche organizzative: lezione frontale, lezione dialogica, lavori di gruppo e flessibilità del gruppo classe attuata attraverso raggruppamenti di alunni provenienti da più classi per attività di laboratorio anche interdisciplinare, articolazione di percorsi flessibili finalizzati al recupero e al potenziamento delle competenze.

L’attività didattica si realizza anche attraverso:
  • interculturalità, per valorizzare le differenze culturali e per favorire un arricchimento reciproco attraverso la conoscenza degli aspetti caratterizzanti di ogni cultura;
  • integrazione, la scuola mette in campo le competenze professionali attraverso la formazione, la ricerca, la sperimentazione e le strategie d’intervento che ne derivano.

Esse sono volte in particolare alla formazione e all’integrazione degli alunni attraverso l’individualizzazione delle proposte e la valorizzazione delle caratteristiche personali;
  • interdisciplinarietà: vengono attuati percorsi didattici integrati che prevedono l’apporto di diverse discipline. Per favorire l’unitarietà del sapere e per promuovere l’acquisizione di concetti, competenze ed abilità trasversali alle diverse discipline, ogni team progetta percorsi didattici fondati su tematiche comuni o su obiettivi interdisciplinari. Nel corso dell’anno scolastico 2005/2006 sono stati inseriti, in via sperimentale, docenti specialisti in musica, educazione motoria ed informatica che hanno dato un valido contributo nell’ottica di un approccio pluralistico che valorizzi tutte le forme di intelligenza dei singoli discenti.



Segreteria (Lu-Me-Ve, dalle 9.00 alle 12.00)
Via Roma, 2 – 80045 Pompei (NA)
Tel. e Fax 081 8577311
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.