Si sono ritrovate nel pomeriggio, a Pompei, le ex-alunne delle Opere di Carità pompeiane. Alla catechesi tenuta dal… https://t.co/SJhpQprr2a
Storia e Arte
Davanti al santuario si estende la piazza Bartolo Longo, realizzata nel 1929 in seguito all’abbattimento delle case che vi sorgevano, tra cui quella dello stesso Longo. Il sagrato è pavimentato con cubetti di porfido, mentre il giardino è stato risistemato in occasione della seconda visita di Papa Giovanni Paolo II, il 7 ottobre 2003. Al centro vi è una fontana e tutto intorno prati con diverse specie di alberi. Nell’angolo sud-est c’è il Monumento a Bartolo Longo, dello scultore Domenico Ponzi, inaugurato nel 1962 da Antonio Segni, allora Presidente della Repubblica. Dal lato opposto del giardino si trovano il busto bronzeo dello storico Ludovico Pepe, amico di Bartolo Longo, e il Monumento ai Caduti. Di fronte al Santuario, nell’ottobre del 2004, in occasione della prima festa “Pompei è Città”, è stata installata la stele commemorativa dei due pellegrinaggi a Pompei di Giovanni Paolo II, realizzata in pietra lavica dalla Ditta Lamiem e donata dal Cav. Mario De Martino. A sinistra del Santuario, davanti al palazzo della Delegazione Pontificia è sistemato il bassorilievo bronzeo del Maestro Roberto Joppolo “Maria Madre del Rosario e Madre della Pace”, donato da Papa Giovanni Paolo II al Santuario, il 7 ottobre 2003, in occasione del suo secondo pellegrinaggio a Pompei.