Storia e Arte

Il Santuario è stato costruito in tempi diversi. L’originario, a croce latina con una sola navata, fu eretto tra il 1876 e il 1891, su progetto del professor Antonio Cua dell’Università di Napoli, e misurava 420 mq. Per accogliere i numerosissimi fedeli, tra il 1934 e il 1939, il Santuario è stato ampliato, passando da una a tre navate, mantenendo la struttura a croce latina. Il progetto fu ideato dall’architetto e sacerdote Monsignor Spirito Maria Chiapetta, che ne diresse anche i lavori. Le due navate minori, che hanno tre altari per ogni lato, si prolungano sin dietro l’abside in un ambulacro arricchito da quattro cappelline semicircolari. L’insieme delle costruzioni è armonizzato da strutture contrastanti, in perfetto equilibrio di masse, studiato in modo da non subire effetti di spostamento per qualsiasi causa. L’interno, di 2.000 mq, può accogliere circa 2.000 persone. La cubatura totale è di 40.000 metri.



Facciata-Santuario
La Facciata
Campanile
Il Campanile
Piazza-Santuario
La Piazza
Giardino_esterno
Il Giardino
Organo
L'Organo e la Cantoria
Navata-con-banchi
La Navata Centrale
Cupola-Santuario
La Grande Cupola
Veduta-altare
L'Altare della Vergine
Altare_San_Giuseppe
Gli Altari laterali
LaCripta
La Cripta
Ex_Sacrestia
La vecchia Sacrestia
Cap_Bartolo_Longo
La Cappella del Beato
CappellaConfessioni
La Cappella Confessioni
Cap_San_Giuseppe_Moscati
Le altre Cappelle
Sacrestia
La nuova Sacrestia
Corridoio-ex-voto
I Corridoi del Santuario
Museo
Il Museo del Santuario
PGiovanni-XXIII
Il Piazzale Giovanni XXIII
Villino-interno-2
Il Villino Bartolo Longo
Museo-Vesuviano
Il Museo Vesuviano